
La precedente edizione ha visto partecipare 860 candidati provenienti di 40 paesi diversi. L’evento, giunto alla sua 4a edizione, è ideato e organizzato da Limousin Expansion, con il supporto della Regione di Limousine, dell’Europa, della città di Limoges e di alcuni importanti partner privati.
Per la prima volta anche l’Italia parteciperà all’evento e sarà presente alle finali con una delegazione di 2 team, selezionati nel corso di un evento nazionale che si terrà a Milano il 4-5-6 Febbraio 2010 presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti – via Carlo Darwin, 20.
Nell’ambito di Webdesign International Festival, ci sarà un contest di preselezione: una 24 ore no-stop, durante la quale i team iscritti si sfideranno nella creazione di un’interfaccia web su un argomento comunicato all’ultimo minuto, coniugando competenze multi disciplinari quali creatività, grafica, ergonomia, tecnica video, usabilità, interattività ed esperienze sensoriali.
I 2 team vincitori, selezionati da una giuria di esperti, parteciperanno alle finali di Limoges (3-4-5 giugno 2010) rappresentando l’Italia e sfidando gli altri finalisti di tutto il mondo nel Webjam Contest.
In concomitanza con il WIF è stata inoltre organizzata la prima edizione di DUE.1 Digital User Experience. Il primo evento in Italia dedicato al mondo delle ESPERIENZE DIGITALI, con cui ognuno di noi ha quotidianamente a che fare.
DUE.1 è l’acronimo di DigitalUserExperience – 1a edizione, ma anche una provocazione avanguardistica riprende e amplia il concetto di 2.0, con l’obiettivo di contestualizzarlo all’uso quotidiano per coglierne gli sviluppi ed anticiparne l’evoluzione.
Parallelamente al Contest saranno organizzati workshop, conferenze, corsi di formazione, tavole rotonde, dibattiti su argomenti di stretta attualità nell’ambito del web design, dell’innovazione e delle nuove tecnologie.
Sono l’opportunità per aziende, enti, scuole e associazioni specializzate di condividere informazioni con colleghi ed esperti, nonché di trasmettere il proprio know-how ad un target specifico di utenti competenti ed interessati all’evoluzione del settore.
Notte Bianca del Web: barcamp, contest, conference in Second Life, performance dal vivo… ovvero la prima Notte Bianca del Web Italiano a conclusione della tre giorni di eventi.
fonte: www.draft.it